Le coperture assicurative vegetali risarciscono la perdita di resa quantitativa e/o qualitativa a seguito di avversità atmosferiche che causano danni ai vostri prodotti.
Quali sono le caratteristiche delle avversità assicurabili? Scorrendo la pagina potrai leggere informazioni più dettagliate:
AVVERSITÀ DI FREQUENZA

GRANDINE
Acqua congelata nell’atmosfera che precipita al suolo in forma di granelli di ghiaccio di dimensioni variabili.

ECCESSO DI PIOGGIA
Eccesso di disponibilità idrica nel terreno causato da precipitazioni prolungate, intendendo per tali le piogge che eccedono per oltre il 50% le medie del periodo di riferimento, e comunque non inferiore ad 80 mm, calcolate su un arco temporale di dieci giorni, o precipitazioni di particolare intensità, intendendo per tali la caduta di acqua pari ad almeno 80 mm di pioggia nelle 72 ore. Sarà considerata eccesso di pioggia anche la precipitazione di breve durata caratterizzabile come “nubifragio” con intensità di almeno 30 mm nell’arco di 1 ora.

VENTO FORTE
Fenomeno ventoso che raggiunga almeno il 7° grado d ella scala Beaufort (velocità pari o maggiore a 50 Km/h – 14 m/s), limitatamente agli effetti meccanici diretti sul prodotto assicurato, ancorché causato dall’abbattimento dell’impianto arboreo. La misurazione della velocità sarà ritenuta valida anche se misurata a livello inferiore ai 10 m. di altezza previsti dalla scala di Beaufort.

ECCESSO DI NEVE
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio sotto forma di fiocchi o granuli, la cui costipazione possa determinare degli effetti meccanici determinanti sulla pianta e conseguente compromissione della produzione.
AVVERSITÀ CATASTROFALI

GELO-BRINA
Abbassamento termico inferiore a O°C dovuto a presenza di masse d’aria fredda e congelamento di rugiada o sublimazione del vapore acqueo sulla superficie delle colture dovuta ad irraggiamento notturno

ALLUVIONE
Calamità naturale che si manifesta sotto forma di esondazione, dovuta a eccezionali eventi atmosferici, di corsi e specchi d’acqua naturali e/o artificiali che invadono le zone circostanti e sono accompagnate da trasporto e deposito di materiale solido o incoerente.

SICCITÀ
Straordinaria carenza di precipitazioni, pari almeno ad un terzo rispetto alle medie del periodo di riferimento, calcolato in un arco temporale di trenta giorni, che comporti l’abbassamento del contenuto idrico del terreno al di sotto del limite critico di umidità e/o depauperamento delle fonti di approvvigionamento idrico, tale da rendere impossibili anche l’attuazione di interventi irrigui di soccorso.
AVVERSITÀ ACCESSORIE

COLPO DI SOLE
Incidenza diretta dei raggi solari sotto l’azione di forti calori con temperature di almeno 40° centigradi.

SBALZO TERMICO
Variazione brusca e repentina della temperatura, per valori superiori agli 0° C, che per durata e/o intensità arrechi effetti determinanti sulla vitalità delle piante con conseguente compromissione della produzione. Tale fenomeno straordinario deve provocare un abbassamento o innalzamento delle temperature di almeno 10° C rispetto all’andamento della media delle temperature massime e minime dei tre giorni che precedono l’evento denunciato.
